Dedicato a tutti quelli che pensano che i cactus si debbano bagnare una volta l’anno, con un dito d’acqua e non di più, altrimenti marciscono. Ironia a parte, di annaffiature (o bagnature) ho già scritto tempo fa su questo sito, ma nel tardo pomeriggio di venerdì scorso, intorno alle 19.30 (nel video dico “sette e mezza”, sbagliando) ho annaffiato le mie piante e ho pensato di cogliere l’occasione per realizzare un breve filmato da caricare sul canale Youtube de Il fiore tra le spine.
Attenzione, non si tratta di un filmato esplicativo su come bagnare cactus e succulente, ossia quando, quanto, come, con che acqua (piovana o di pozzo, acida o calcarea? Al pH avete mai pensato?), con quale frequenza, dal basso o dall’alto, ecc. Si tratta semplicemente di un video a supporto di tutte le informazioni su questo argomento, sempre molto dibattuto, che potete trovare condensate nell’articolo collegato a questo link.
Allo stesso modo, per tutto quanto riguarda la concimazione (fertilizzazione) delle succulente, trovate un approfondito articolo a quest’altro link, in cui vengono analizzati i singoli elementi che compongono il giusto fertilizzante per piante grasse, poiché i fertilizzanti universali sono assolutamente da evitare se coltiviamo cactacee o succulente in generale, a meno che non vogliamo ottenere piante “pompate”, gonfie, di colore verde brillante, innaturali, con spine deboli e facilmente soggette ad attacchi di parassiti o batteri…
Ecco allora, qui di seguito, il video su come bagnare le cactacee. Se questi miei video vi piacciono (ad oggi ne trovate anche uno sul rinvaso e uno sulla semina, con i rimandi ai relativi articoli sul sito) e se volete essere avvisati ogni volta che ne pubblico uno nuovo, ricordatevi di iscrivervi al canale! E se avete domande o considerazioni personali sull’argomento, naturalmente, commentate!
© I testi, le foto, i video e le elaborazioni grafiche del sito “Il fiore tra le spine” costituiscono materiale originale e sono coperti da diritto d’autore. Ne è vietata la riproduzione con qualsiasi modalità.
Buongiorno Federico,
ho riletto proprio oggi il tuo articolo sulle annaffiature ed è ricomparso il problema, per me, dell’estivazione. Quali piante ne sono interessate? Esiste una seppur generale regola per capire quali non devo più annaffiare in agosto? Ho letto le neoporterie, i cactus tutti? Echino, fero.. E I gymno, le mammillarie, sulcorebutia, notocactus… Insomma un bel casino!
Complimenti come sempre, mi sono iscritta perché mi mancavano i tuoi articoli, chiari, precisi ed esaurienti, oltre che piacevoli da leggere
Ciao Patrizia e grazie per l’iscrizione, mi fa piacere! Riguardo alla tua domanda, in linea di massima bisognerebbe osservare le piante: se producono nuove spine e se il fusto è in crescita significa che sono ancora in vegetazione e possono assorbire acqua, diversamente sono in stasi. A livello prudenziale, io consiglio di evitare le annaffiature a tutte le cactacee quando le temperature sono altissime come in questo periodo. Di sicuro, di sete non muoiono 🙂 Le succulente, specie quelle a foglia, fanno discorso a parte: queste nella maggior parte dei casi possono continuare ad assorbire acqua anche nei mesi più… Leggi il resto »
Grazie x la risposta immediata. Avendole abbondantemente bagnate come fai tu (ho visto il video) 2 giorni fa e non riuscendo purtroppo a distinguere i segnali di cui parli tu, dici che posso andare a fine agosto prima della prossima bagnata? Parlo x quelle sul terrazzo, le altre nelle aiuole in giardino si arrangiano con le piogge spero
Sì, secondo me se le temperature restano così alte puoi aspettare anche fine agosto prima di bagnare di nuovo. Se però vedi che qualche succulenta si didsidrata eccessivamente, annaffiala pure…