Il mio manuale di coltivazione delle cactacee

Un’Agave in piena fioritura in provincia di Brescia: un evento non unico ma molto raro. Le spettacolari foto
Non è un caso unico, ma è senza dubbio un caso raro. Una grande Agave coltivata in piena terra in Pianura Padana è arrivata alla piena maturità e ha portato a compimento la sua unica fioritura (l’Agave fiorisce al termine

L’importanza della genetica: confronto tra cactus ottenuti da una stessa semina ma con semi di diversa provenienza
La coltivazione dei cactus, così come di tutte le altre piante, passa attraverso innumerevoli fattori. Dal substrato all’esposizione; dalle annaffiature alle fertilizzazioni; dalle temperature alla latitudine alla quale le piante vengono coltivate. E questi sono solo alcuni degli elementi che

Ripicchettamento: dopo quattro anni e mezzo, il rinvaso delle mie semine di Echinocactus parryi e Astrophytum
Parliamo di ripicchettamento. E già che ci siamo, poniamoci una domanda: chi lo ha detto che gli Echinocactus parryi sono così lenti? In quattro anni e mezzo, dal seme si arriva a ottenere esemplari che possono essere rinvasati in vasetti

I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,
Articoli più letti

Quando il cactus “fila”: che cos’è l’eziolatura, come si previene e come contenere il danno
Con il termine “eziolatura” o “eziolamento” si fa riferimento ad un processo comune a tutte le piante che vengono coltivate in condizioni di luce non adeguate. In carenza di luce le piante tendono ad allungare i fusti o i rami

Malattie e parassiti delle succulente, come riconoscerli e come prevenirne gli attacchi
Per quante cure possiamo dare ai nostri cactus e alle nostre succulente, qualche inconveniente con parassiti, infezioni e funghi può sempre capitare. Va messo nel conto, purtroppo, specie se si possiedono molte piante. Con una coltivazione corretta, tuttavia, si può

Il Seramis, un materiale alternativo per la coltivazione di cactus e succulente: pregi e difetti
Ancora poco conosciuto e poco utilizzato, il seramis è un materiale eccellente anche nella coltivazione dei cactus e delle piante succulente. Si tratta di un inerte poroso che favorisce il drenaggio e che aiuta le piante a radicare rapidamente. Ma

L’akadama come substrato per la coltivazione dei cactus e delle piante grasse: cos’è e come funziona
Cos’è l’akadama? L’akadama può essere utilizzata come substrato per i cactus e le piante succulente? Come si usa l’akadama? Da alcuni anni, da quando questo materiale ha visto crescere la sua diffusione e reperibilità sul mercato, queste domande hanno cominciato
E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni
Cosa dicono di noi i lettori
Complimenti Federico, ancora più accattivante! Ci si possono perdere ore senza nemmeno accorgersene.
Patrizia
Da seguire per: La vastità degli argomenti trattati. L’approfondimento degli argomenti e la serietà con cui sono trattati La bellezza delle foto postate. La disponibilità nell’interagire nei commenti.
Patrizia
Aggiornamenti frequenti su temi che spaziano dalla tecnica colturale alla presentazione dei vari generi ai viaggi per giardini o in habitat, spazio alla voce di chi sperimenta: interessante per il neofita come per il coltivatore di lunga data… molto bene.
Fabio
Sto andando alla grande proprio perché sto facendo esattamente tutto secondo quanto scritto sul tuo splendido sito. Grazie mille sempre per il supporto davvero prezioso.
Fabio
Buon pomeriggio! scusi tanto il disturbo, mi sono appassionato da relativamente poco al mondo delle succulente (principalmente cactus) anche grazie al suo lavoro e alla filosofia di coltivazione wild che la contraddistingue. Le faccio i miei più sinceri complimenti, il suo sito è per me un punto di riferimento, essendo abbonato ormai da vari mesi.
Daniele
Ti ho trovato solo ora e mi sono subito iscritta, adoro le piante grasse e succulente.
Sandra
Grazie, comunque sono abbonata e il suo sito è ricchissimo di informazioni ed è una Bibbia per una neofita come me.
Alessandra
Buonasera Federico, complimenti per il suo lavoro e per le schede di coltivazione molto preziose.
Giuseppe
Ne valeva proprio la pena: articoli succosi di informazioni, provenienti da esperienza personale. Bellissimo. Sto già capendo tante cose.
Domenico
Pagina e sito internet fatti da un vero appassionato e molto competente!
Gabriele
Sono un tuo abbonato da due anni molto felice del tuo sito. Ancora complimenti per il tuo lavoro.
Sergio
Se cercate una fonte attendibile, da cui poter attingere preziose informazioni sulla cura e la coltivazione delle vostre piantine spinose……allora non dovrete far altro che visitare questa pagina ed il sito internet dedicato. In questo sito troverete professionalità, cura e passione per queste straordinarie amiche spinose.
