
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


Ripicchettamento: dopo quattro anni e mezzo, il rinvaso delle mie semine di Echinocactus parryi e Astrophytum
Parliamo di ripicchettamento. E già che ci siamo, poniamoci una domanda: chi lo ha detto che gli Echinocactus parryi sono così lenti? In quattro anni e mezzo, dal seme si arriva a ottenere esemplari che possono essere rinvasati in vasetti

I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Articoli più letti


Argilla espansa e torba: sono davvero due materiali da evitare nella coltivazione delle piante grasse?
Un buon terriccio (o substrato) per cactus e piante grasse deve avere un’ottima capacità di drenaggio ed essere in grado di asciugare rapidamente, così da evitare ristagni e potenziali marciumi. Sulla composizione dei terricci per cactus e piante grasse in

Naturale o “da balcone”? Ecco come cambia un cactus a seconda del tipo di coltivazione
Coltivare i cactus è, nel complesso, semplice. C’è però un’enorme differenza tra coltivare e far sopravvivere una pianta grassa e coltivarla in modo che possa esprimere al massimo le sue potenzialità. A titolo di esempio, la differenza tra un cactus

Il rinvaso di cactus e succulente: in quale periodo farlo, come procedere e quali accorgimenti usare
Come rinvasare i cactus e le piante grasse? Quando rinvasare le succulente? Come procedere e cosa fare subito dopo il rinvaso? Queste sono alcune delle domande più frequenti tra chi coltiva i cactus e le piante grasse. Il rinvaso, detto

Arriva l’estate: le cure stagionali per cactacee e succulente, le annaffiature e l’estivazione
In estate molte piante vanno in “estivazione”. Cos’è l’estivazione delle piante? In cosa consiste e cosa bisogna fare quando un cactus o una pianta grassa è in estivazione? Per un profano o un coltivatore alle prime armi, il concetto di

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Buongiorno, sono una nuova iscritta e posso fare solo che complimenti per tutto…

Shedepe
Sei una persona preziosa. Grazie mille!

Antonio
Complimenti x il sito, continua con questa informazione fondamentale. Inoltre mi sono permesso di consigliarlo ad amici che si stanno avvicinando al mondo delle cactacee.

Egidio
Un punto di riferimento per tutti coloro che amano i cactus.

Francesca
Ne valeva proprio la pena: articoli succosi di informazioni, provenienti da esperienza personale. Bellissimo. Sto già capendo tante cose.

Domenico
Competenza e voglia di condividere le proprie competenze, una guida per chi decide di affrontare seriamente la coltivazione dei cactus

Alessandro
In tanti anni non ho mai letto tante cose così interessanti e stimolanti. Grazie aspetto con trepidazione le prossime.

Luciano
Ciao e complimenti per tutto quello che stai facendo a supporto degli appassionati.

Massimo
Bravo Federico, i tuoi consigli sono sempre utili!!

Maria Luisa
Grazie e complimenti per il suo sito, così ricco di informazioni e tutto assai interessante.

Enrico
Ormai è da circa un anno abbondante che mi cimento con le piante grasse essendo stato soprattutto indirizzato da Federico senza il quale avrei combinato grossi guai.

Ruggero
Finalmente uno che parla chiaro sulla composta che si dovrebbe usare per le nostre piante grasse, che siano cactacee o succulente non a spine ma a foglia. Grazie Federico per la semplicità e la chiarezza con cui esponi gli argomenti, penso che ora non ci siano più scusanti se non riusciamo a coltivare le ns/ amate nel migliore dei modi. Grazie ancora.
