
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


Ripicchettamento: dopo quattro anni e mezzo, il rinvaso delle mie semine di Echinocactus parryi e Astrophytum
Parliamo di ripicchettamento. E già che ci siamo, poniamoci una domanda: chi lo ha detto che gli Echinocactus parryi sono così lenti? In quattro anni e mezzo, dal seme si arriva a ottenere esemplari che possono essere rinvasati in vasetti

I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Articoli più letti


La famiglia delle Asclepiadaceae: succulente africane con fiori bellissimi ma… puzzolenti
Quella delle Asclepiadaceae è una delle famiglie di piante succulente più importanti. E’ originaria dell’Africa e raggruppa molte specie apprezzate e diffuse in commercio. La particolarità di queste piante è la spettacolare fioritura, che ha però un grosso “contro”: i

Come coltivare i cactus: il vademecum con le 10 cose che devi assolutamente sapere per evitare errori
Sole pieno? Ma che ne vuoi sapere, la finestra sul pianerottolo basta e avanza! Terriccio? Io lo compro pronto al supermercato, è perfetto. I vasi? Più piccoli sono e meglio è: guai a lasciare più di mezzo centimetro tra la

A pioggia, dal basso, solo il terriccio: come si bagnano cactus e succulente e fino a quando possiamo farlo
Come si bagnano i cactus e le piante grasse? Quando si innaffiano i cactus? Quando sospendere le irrigazioni o bagnature di cactus e piante succulente? Si tratta di domande molto comuni tra chi coltiva cactus e piante grasse. In questo

La semina di cactus: dall’impollinazione al primo fiore, tra successi e fallimenti
Come seminare i cactus? Come riprodurre le piante grasse attraverso la semina? Si tratta di domande che prima o poi un appassionato di cactus e piante succulente si porrà inevitabilmente, perché la semina è senza dubbio una delle pratiche in

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Buongiorno Federico. Anche in tempi come questi l’Italia eccelle nella mancanza di sperimentazione e ricerca, per cui si colloca negli ultimi posti dello scacchiere internazionale con le conseguenze che tutti vediamo. Questo per dire che tu, Federico, invece, hai sempre posto la sperimentazione relativa alla coltivazione delle tue piante al centro dell’interesse e del piacere di ottenere buoni risultati, aprendo a noi, semplici coltivatori di cactus, un’autostrada nel rapportarci con le nostre amate piantine.

Mario
Ciao e complimenti per tutto quello che stai facendo a supporto degli appassionati.

Massimo
Ti ho trovato solo ora e mi sono subito iscritta, adoro le piante grasse e succulente.

Sandra
Articoli tutti molto interessanti soprattutto quelli riguardanti le semine che spiegano in maniera molto semplice come avere successo in questa delicata fase…complimenti.

Susy
Buongiorno Federico, innanzi tutto complimenti x il sito ma soprattutto x le schede. Ne ho acquistato un certo numero ed oltre ad essere molto esaurienti e ben fatte hanno anche una bellissima grafica.

Patrizia
La chiarezza e la completezza che si trovano su questa pagina, sul profilo instagram e soprattutto sul sito, le ho trovate in pochissime altre parti… complimenti!

Matteo
Pagina molto molto interessante. Seguirò sicuramente i consigli forniti per la cura delle mie grasse.

Monica
Grazie, comunque sono abbonata e il suo sito è ricchissimo di informazioni ed è una Bibbia per una neofita come me.

Alessandra
Mi sono abbonato al tuo sito perchè lo trovo veramente ben fatto. Grazie.

Matteo
Pagina molto istruttiva e chiara corredata da tantissime immagini per la corretta identificazione delle piante e loro cura. Altrettanto interessante, ovviamente, il blog.

Mary
Grazie e complimenti per il suo sito, così ricco di informazioni e tutto assai interessante.

Enrico
Molto utile e ben fatto, c’era proprio bisogno di un sito italiano che trattasse l’argomento in modo accurato. Continuate così.
