
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


Ripicchettamento: dopo quattro anni e mezzo, il rinvaso delle mie semine di Echinocactus parryi e Astrophytum
Parliamo di ripicchettamento. E già che ci siamo, poniamoci una domanda: chi lo ha detto che gli Echinocactus parryi sono così lenti? In quattro anni e mezzo, dal seme si arriva a ottenere esemplari che possono essere rinvasati in vasetti

I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Articoli più letti


Il substrato per coltivare i cactus: un approfondimento sulle tipologie di terra che possiamo utilizzare
Terreno di campo: un tema molto dibattuto tra gli appassionati di cactus e piante grasse. Attenzione, la terra non è il substrato in cui coltivare i cactus. La terra di campo è semplicemente uno degli elementi con i quali realizzare

Rinvaso di una pianta grassa: cosa fare subito dopo e quanto si aspetta prima di bagnare il terriccio
Chi coltiva piante grasse da tempo – siano esse cactacee o succulente – sa bene cos’è opportuno fare dopo il travaso (o “rinvaso”), e certamente sa che queste piante non vanno immediatamente bagnate al termine di questa operazione. Tuttavia, c’è

Il gesso agricolo nella coltivazione dei cactus: un alleato prezioso, soprattutto per alcune specie
Il gesso agricolo è utile come substrato per i cactus e per le piante grasse? Può essere usato in aggiunta al substrato? Con quali specie dà i migliori risultati? Il gesso agricolo è un ammendante molto impiegato in agricoltura. Nella

Cactus e succulente in pieno sole: come abituare le piante e quali resistono meglio
Con la bella stagione le piante grasse, si tratti di succulente o di cactus, vogliono molta luce, in alcuni casi anche sole diretto. Attenzione però, l’esposizione, dopo mesi durante i quali l’incidenza dei raggi solari è stata bassa o dopo

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Finalmente uno che parla chiaro sulla composta che si dovrebbe usare per le nostre piante grasse, che siano cactacee o succulente non a spine ma a foglia. Grazie Federico per la semplicità e la chiarezza con cui esponi gli argomenti, penso che ora non ci siano più scusanti se non riusciamo a coltivare le ns/ amate nel migliore dei modi. Grazie ancora.

Luciano
Pagina e sito internet fatti da un vero appassionato e molto competente!

Gabriele
Sono un tuo abbonato da due anni molto felice del tuo sito. Ancora complimenti per il tuo lavoro.

Sergio
Bravo è bello quello che fai divulgare informazioni x chi si vuole avvicinare a questo mondo fantastico ma soprattutto sensibilizzare le persone per far si che che i luoghi di origine siano protetti e non depredati da persone senza scrupoli che in nome del dio denaro distruggono tutto.

Antonella
Competenza e voglia di condividere le proprie competenze, una guida per chi decide di affrontare seriamente la coltivazione dei cactus

Alessandro
Ciao, il tuo sito è veramente una risorsa preziosa, complimenti sia per i contenuti, sia per l’esposizione molto chiara e accessibile anche ai neofiti o a chi, come me, coltiva da anni ma continuando a fare errori e pasticci…

Sara
Bravo è bello quello che fai divulgare informazioni x chi si vuole avvicinare a questo mondo fantastico ma soprattutto sensibilizzare le persone per far si che che i luoghi di origine siano protetti e non depredati da persone senza scrupoli che in nome del dio denaro distruggono tutto.

Lorenzo
Ho salvato tutti i post pubblicati che trovo molto utili e interessanti soprattutto per una neofita come me così all’occorrenza me li vado a rileggere. Grazie per quello che fate.

Alhena
Ciao Fiore tra le spine. Ti scrivo per ringraziarti, ringraziarti per questa tua condivisione. Condividere un sapere. Sono un neofita ed ho cominciato, circa un anno fa, ad appassionarmi non poco a questo tipo di piante. (…) Leggo, m’informo.. insomma, sto studiando.. e seguo siti come il tuo, anzi seguo solo il tuo, divenuto quasi il mio punto di riferimento. Grazie ancora quindi, ci dobbiamo circondare di cose belle e coltura/cultura.

Riccardo
Articolo molto interessante, esaustivo e soprattutto attendibile vista la tua lunga esperienza. Come ti avevo già scritto tempo fa in un commento su un tuo video Youtube, in rete circolano moltissimi siti che elargiscono consigli e nozioni fasulle e contraddittorie fra loro.

Manu
Bravo Federico, i tuoi consigli sono sempre utili!!

Maria Luisa
Buongiorno Federico. Anche in tempi come questi l’Italia eccelle nella mancanza di sperimentazione e ricerca, per cui si colloca negli ultimi posti dello scacchiere internazionale con le conseguenze che tutti vediamo. Questo per dire che tu, Federico, invece, hai sempre posto la sperimentazione relativa alla coltivazione delle tue piante al centro dell’interesse e del piacere di ottenere buoni risultati, aprendo a noi, semplici coltivatori di cactus, un’autostrada nel rapportarci con le nostre amate piantine.
