Copiapoa cinerea in composta a base di terra di campo, marna, pomice e inerti. In superficie uno strato di sola marna (in origine era compresa una frazione fine, che con le annaffiature è scesa lasciando in vista solo le pietre più grossolane). Queste piante necessitano di un regime di annaffiature specifico, con asciutta nei mesi caldi (luglio e a agosto) e bagnature sporadiche in autunno e inverno. Nella sezione “Le mie piante” di questo sito trovate una scheda dedicata al genere Copiapoa.
Che meraviglia.
Anch’io possiedo una Copiapoa Haseltoniana che curo e proteggo come fosse un figlio.
Mi piacerebbe tanto avere una pianta simile da curare e custodire.
Qualche consiglio in merito alla reperibilità o coltivazione partendo dalla semina?
Ciao, la semina non è particolarmente difficile ma la crescita è davvero lentissima… Se cerchi Copiapoa, il meglio lo trovi da Big Cactus di Ignazio Blando: https://www.big-cactus.com/