Due o tre cose che ho imparato su cactus e piante grasse
Una mia semina di Echinocactus grusonii
00voto
Voto
Iscriviti ai commenti
Accedi per commentare
2 Commenti
Più vecchi
Più nuoviPiù votati
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Mattia
2 anni fa
Che spine! Altro che quelli olandesi cresciuti in torba!!! Una curiosità, per i grusonii usi la composta standard di cui hai parlato nei tuoi articoli? 30% terra di campo, 10% humus, 40% pomice e resto ghiaietto?
Grazie!!
Ciao, per i grusonii uso vari tipi di substrato visto che ne ho molti di mia semina. Con alcuni uso il substrato che hai indicato, con altri il classico pomice/lapillo/torba, con altri ancora terra di campo, marna e inerti, altri sono in terra di campo, humus e ghiaia… In sostanza faccio delle prove per vedere in quali terricci crescono meglio. 🙂
error: Testi e foto coperti da diritto d\\\\\\\'autore. Vietata la riproduzione.
Anche "il fiore tra le spine" utilizza i cookie per essere sicuro che tu possa avere la migliore esperienza sul questo sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Grazie!Ok
Che spine! Altro che quelli olandesi cresciuti in torba!!! Una curiosità, per i grusonii usi la composta standard di cui hai parlato nei tuoi articoli? 30% terra di campo, 10% humus, 40% pomice e resto ghiaietto?
Grazie!!
Ciao, per i grusonii uso vari tipi di substrato visto che ne ho molti di mia semina. Con alcuni uso il substrato che hai indicato, con altri il classico pomice/lapillo/torba, con altri ancora terra di campo, marna e inerti, altri sono in terra di campo, humus e ghiaia… In sostanza faccio delle prove per vedere in quali terricci crescono meglio. 🙂