A corona, a stelo lungo, notturni: in fatto di fiori le piante grasse ne fanno davvero di tutti i colori!

Chi non conosce queste piante arriva addirittura a stupirsi del fatto che fioriscano, dimenticando che, in un modo o nell’altro, tutte le piante devono riprodursi. Chi le conosce bene sa che cactus e succulente regalano fioriture spettacolari, in alcuni casi molto vistose e abbondanti. Chi le conosce sa anche che le fioriture delle piante grasse, soprattutto dei cactus, spesso sono effimere. Durano pochi giorni o poche ore. In alcuni casi una notte soltanto. Alcuni cactus impiegano decine di anni per arrivare alla fioritura (ad esempio Echinocactus grusonii e diversi Ferocactus), altri fioriscono già a un anno o due dalla semina (alcuni Turbinicarpus, per citare un genere). E se per attirare gli insetti impollinatori la maggior parte dei fiori di cactus punta tutto sul colore, molto carico e intenso, i fiori di alcuni generi sono anche delicatamente profumati, come nel caso di alcuni Echinopsis e Discocactus.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio i vari tipi di fioriture dei cactus e delle succulente in generale anche per imparare a distinguere le varie piante dal tipo di fiore. (…)

Per proseguire nella lettura dell'articolo Accedi o Abbonati
To continue reading the article LogIn or Subscribe

Fioriture abbondanti e crescita equilibrata: l’importanza della concimazione delle succulente

Come concimare i cactus e le piante grasse? Quando concimare? Ma soprattutto, quale fertilizzante usare per le piante succulente? La concimazione è uno dei fattori fondamentali della coltivazione di queste piante ma è importante non esagerare con le concimazioni se si vogliono ottenere esemplari sani, robusti e dall’aspetto simile alle piante nel loro habitat. Importantissima è poi la composizione del fertilizzante, che deve essere specifico per queste piante e, in particolare, povero di azoto.

La pratica di concimare, detta anche concimazione, fertilizzazione o nutrizione, è necessaria per qualsiasi pianta coltivata in vaso, dal momento che il quantitativo di terreno a disposizione è limitato e, prima o dopo, gli elementi nutritivi cominceranno a scarseggiare. Attraverso la fertilizzazione si nutre quindi la pianta, arricchendo il terreno di quegli elementi che con il tempo vengono assorbiti dalla pianta o dilavati dall’acqua delle annaffiature. Le piante succulente vanno concimate regolarmente per far sì che nella stagione di crescita abbiano sempre a disposizione i giusti quantitativi dei vari nutrienti. Per cactus e piante grasse, tuttavia, non è opportuno usare fertilizzanti generici. In altre parole, per un cactus non va assolutamente bene un fertilizzante di norma utilizzato per piante ornamentali, a foglia o da frutto. E’ necessario ricorrere a concimi specifici, appositamente bilanciati per le succulente. Diversamente, il rischio è quello di compromettere irrimediabilmente la crescita e l’aspetto fisico della pianta, arrivando a renderla debole e completamente difforme rispetto agli esemplari della stessa specie che crescono in natura.

Vediamo come concimare e tutto quello che c’è da sapere sulla corretta concimazione (o fertilizzazione) delle succulente, a partire dalla composizione del concime e dalla funzione dei singoli elementi nutrienti, nell’articolo che segue. (…)

Per proseguire nella lettura dell'articolo Accedi o Abbonati
To continue reading the article LogIn or Subscribe