Mammillaria, il cactus dalle fioriture… da Regina: descrizione, foto e consigli di coltivazione

Le piante appartenenti al genere Mammillaria sembrano avere tutto ciò che un appassionato di cactus può chiedere: fioriscono facilmente e abbondantemente, sono di piccole o medie dimensioni, hanno tempi di crescita relativamente veloci rispetto ad altre cactacee e sono di facile coltivazione. Questo, come sempre, in linea generale, perché in questo ampio genere rientrano anche specie a crescita lenta, specie avare con le fioriture e specie la cui coltivazione non è consigliata ai meno esperti. Tuttavia, se in linea di massima vogliamo concentrarci su un unico genere di cactacea e al tempo stesso assicurarci ampia varietà nella forma e nei colori del fusto e delle spine e ottenere fioriture prolungate per quasi tutti i mesi dell’anno, diciamo che con le Mammillaria andremo sul sicuro.

In questo articolo approfondiamo la conoscenza del genere, vediamo come si coltiva, individuiamo le specie meno indicate per i coltivatori non esperti e osserviamo le foto della gallery con alcune specie in piena fioritura, con le caratteristiche “corone” di fiori all’apice dei fusti, tanto belle e perfette da conferire alla pianta un aspetto… da Regina. (…)

Leggi tutto “Mammillaria, il cactus dalle fioriture… da Regina: descrizione, foto e consigli di coltivazione”

Mammillaria luethyi, l’incredibile storia della sua scoperta e tutti i consigli per coltivarla

A differenza di quanto avviene di regola con le cactacee, Mammillaria luethyi fu osservata per la prima volta da un ricercatore non in habitat bensì in un… barattolo da caffè. Strano? Aspettate di leggere la storia per intero, allora. Sì, perché la scoperta di questa specie di Mammillaria è relativamente recente (metà anni Cinquanta del Novecento) e ancora oggi non la si può certamente definire una pianta diffusa in coltivazione o facilmente reperibile sul mercato. Eppure, tra le Mammillaria, è una delle specie più affascinanti in assoluto, una tra le più intriganti e senza dubbio quella con la fioritura più appariscente e al tempo stesso delicata e ammaliante. A far da contraltare a questi pregi ci sono le difficoltà di coltivazione e la propensione al marciume radicale, e sono probabilmente questi elementi, oltre alla lentezza nella crescita, a confinare la luethyi in quell’angolo in cui solo i veri appassionati e i cactofili esperti sono in grado di muoversi (e non sempre con facilità).

Conosciamo meglio questa spettacolare specie di Mammillaria e vediamo come è possibile riuscire a coltivarla con successo, con un minimo di esperienza e i corretti accorgimenti, che cercherò di riassumere, come sempre sulla base della mia esperienza diretta, nell’articolo che segue. (…)

Per proseguire nella lettura dell'articolo Accedi o Abbonati
To continue reading the article LogIn or Subscribe

Info utili e contatti
Pagamenti sicuri