Alla fine del 2017, quando ho aperto questo sito, non immaginavo minimamente il grande successo che questi miei “appunti” avrebbero riscosso. In poco più di due anni il sito Il Fiore tra le Spine ha registrato oltre 207 mila accessi unici e più di 306 mila sessioni (visite) da tutta Italia e da moltissimi paesi nel mondo, dagli Stati Uniti al Giappone; dall’Europa all’Australia (i dati sono rilevati da Google Analytics). Tenendo conto del fatto che stiamo parlando di un blog specializzato in un settore assolutamente di nicchia, e non di tendenza come sport, moda, ecc., i numeri sono davvero incoraggianti.
Categoria: Contenuti gratuiti
Articoli liberamente accessibili anche a chi non è abbonato al sito “Il fiore tra le spine“. I contenuti gratuiti trattano svariati argomenti: da gallery fotografiche ad approfondimenti a tema, fino a curiosità e argomenti particolari legati al mondo delle piante succulente. Leggi gli articoli gratuiti per renderti conto della qualità del sito e decidi se vuoi abbonarti per avere accesso illimitato a tutti i contenuti per un anno o per tre mesi a seconda della formula che sceglierai!
I cactus sono così lenti a crescere e a fiorire? Qualche riflessione e una gallery di immagini
E’ vero che i cactus hanno ritmi di crescita molto lenti? Tutte le specie di cactus crescono lentamente o solo alcune lo fanno? Nell’immaginario collettivo i cactus sono piante a crescita lenta e questo è vero solo in parte, anche perché tutto è relativo. Al netto di questo, è un dato di fatto che nella vasta famiglia delle cactacee vi siano specie molto lente e specie che riescono a raggiungere dimensioni importanti in pochi anni, crescendo dunque con una velocità superiore a quel che si crede generalmente. Molto, ovviamente, dipende anche dal regime di coltivazione che si adotta.
Gli esemplari delle principali specie di cactacee, una volta raggiunti i tre/quattro anni dalla semina, possono essere considerati e trattati al pari delle piante “adulte”. Il mito della lentezza eccessiva nella crescita dei cactus è infatti vero fino a un certo punto. Ci sono sì specie in grado di mettere a dura prova anche i coltivatori più pazienti, ma ce ne sono molte altre che riescono a dare grandi soddisfazioni anche nel giro di pochi anni dalla semina. Tra le piante più lente ci sono senz’altro quelle appartenenti ai generi Aztekium, Copiapoa (quasi tutte le specie), Geohintonia, Blossfeldia, alcune Mammillaria e il noto “Saguaro” (Carnegiea Gigantea). In molti casi si tratta di piante che anche da adulte mantengono dimensioni contenute, in altri casi di piante che da adulte possono raggiungere dimensioni notevoli (la Carnegiea ad esempio): sono tuttavia accomunate da una crescita davvero al rallentatore e in grado di sfiancare anche i più esperti. Molti altri generi, al contrario, hanno ritmi di crescita tutto sommato “veloci” (tenendo sempre presente che rispetto a molte altre famiglie di piante, le cactacee non sono certo a crescita rapida), al punto che nel giro di pochi anni gli esemplari sono ben formati e del tutto simili alle piante adulte. Non solo: molti generi riuniscono specie i cui esemplari possono fiorire già a partire dal secondo anno dalla semina.
Entriamo nel dettaglio con questo articolo e con una gallery fotografica, cercando di fare chiarezza tra i vari generi. (…)
Agavi, Echinocereus e Mammillaria: le foto in natura dal parco statale di Anza Borrego
Agavi, Echinocereus, qualche Mammillaria, rocce e sabbia e panorami sconfinati. Nella terza e ultima parte del contributo di Ben Grillo, ecco alcuni splendidi scatti dal parco di Anza Borrego, nella California meridionale.
Leggi tutto “Agavi, Echinocereus e Mammillaria: le foto in natura dal parco statale di Anza Borrego”
Cactus in fiore: una gallery con le principali specie che fioriscono nel mese di marzo
Il mese di marzo segna il vero e proprio inizio della stagione delle fioriture delle cactacee. Diversi generi, prima ancora di entrare in piena vegetazione dopo la stasi invernale, producono abbondanti fioriture per poi ricominciare a crescere e a formare nuove spine.
Leggi tutto “Cactus in fiore: una gallery con le principali specie che fioriscono nel mese di marzo”
Direttamente dal parco di Anza-Borrego in California, le foto in habitat dei Ferocactus
Il genere Ferocactus è tra i più apprezzati e coltivati dagli appassionati di cactus. E’ la cactacea spinosa per eccellenza, dotata di forti e lunghe spine, spesso uncinate, e con l’età può raggiungere dimensioni notevoli anche se coltivata in vaso.
Queste piante possono raggiungere dimensioni notevoli anche se coltivate in vaso ma è ovviamente nel loro habitat naturale che riescono a dare il meglio di sé, raggiungendo le loro massime dimensioni e producendo spine davvero notevoli.
Vediamo allora in questa stupenda gallery di foto scattate da Ben Grillo, come queste piante crescono in natura, ossia nel loro habitat. (…)