Il Giardino Esotico di Pallanca, un vero paradiso per gli amanti delle succulente: foto e video

Nel mio caso rappresenta ormai una tappa fissa, che raggiungo appena possibile ogni tre o quattro anni. Per altri appassionati di cactus e piante succulente, la visita al Giardino Esotico di Pallanca a Bordighera, in Liguria, a un passo dalla Costa Azzurra francese, può rivelarsi una piacevolissima scoperta e al tempo stesso un luogo dove imparare moltissimo su queste piante.

In questo articolo trovate una breve descrizione del Giardino Esotico, una corposa gallery fotografica e il link al video che ho realizzato in occasione della mia recente visita a questo vero e proprio orto botanico a cielo aperto e in fronte al mare. (…)

Leggi tutto “Il Giardino Esotico di Pallanca, un vero paradiso per gli amanti delle succulente: foto e video”

Riconoscere le piante grasse: una guida alla classificazione e all’identificazione

Dare un nome scientifico a una pianta succulenta, in altre parole identificare correttamente una pianta grassa, è tutt’altro che semplice. La classificazione, in generale la cosiddetta tassonomia, è appannaggio di ricercatori, studiosi, veri appassionati e, in certi casi, di veri e propri maniaci dell’ordine. In quella terra sconfinata che è la classificazione delle piante – e nel caso specifico delle succulente – regna spesso grande confusione, al punto che non è raro assistere alla continua ri-denominazione di una stessa pianta, prima compresa in un genere, poi collocata in un altro, poi spostata in un altro ancora. Alcune piante sono classificate in un modo da alcuni ricercatori e in un modo diverso da altri studiosi; alcuni tendono alla semplificazione e alla riduzione del numero dei generi, altri sono propensi a suddividere il più possibile le piante, a seconda delle loro peculiarità, in più generi, specie, sottospecie, forme e varietà. Le diatribe tra autori e ricercatori circa la classificazione di questa o quella pianta sono all’ordine del giorno. Al comune appassionato, così come al semplice coltivatore e al “collezionista” di succulente, non resta che affidarsi ai cartellini che accompagnano le piante o tentare una classificazione confrontando l’esemplare con le fotografie reperite in internet o sui libri (a questo proposito, in questa sezione del sito ne segnalo alcuni utili ai fini della classificazione delle succulente).

Vediamo, nell’articolo che segue, come orientarsi e cosa è necessario sapere per cominciare a riconoscere, identificare e classificare le piante succulente. Impariamo anche come distinguere un cactus da una qualsiasi altra pianta grassa e come riconoscere le principali famiglie di succulente. (…)

Per proseguire nella lettura dell'articolo Accedi o Abbonati
To continue reading the article LogIn or Subscribe